Come organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te

Organizzare un viaggio in Sri Lanka fai da te non è così complicato come sembra, l’isola è piccola ma ci sono tante cose da vedere, perciò è necessario aver ben chiaro cosa si vuole visitare e richiedere il visto per lo Sri Lanka per tempo.

Quando andare in Sri Lanka: clima e fuso orario

Lo Sri Lanka, come gran parte dell’Asia, è soggetto al clima tropicale caldo durante tutto l’anno, con temperature che restano invariate attorno ai 25/30°, e si può quindi dividere in due stagioni: stagione secca e stagione della pioggia, con abbondanti precipitazioni. Una costante comune tutto in tutti i mesi dell’anno è l’alto livello di umidità che aumenta durante le stagioni dei monsoni. Lo Sri Lanka è inoltre soggetto all’influenza di due diversi monsoni:

Da Maggio a Settembre il monsone che arriva da sud-ovest porta piogge abbondanti nella costa meridionale ed occidentale fino all’altopiano centrale. In questo periodo si può quindi visitare la costa orientale e il Nord del paese.

Da Ottobre a Gennaio il monsone che arriva da Nord-Est porta precipitazioni più deboli e soprattutto nella costa settentrionale ed orientale. Il picco di pioggia si ha tra Ottobre e Dicembre. In questo periodo dell’anno è possibile visitare la zona degli altipiani centrali, la costa meridionale e quella occidentale.

I mesi meno piovosi risultano essere Gennaio, Febbraio e Marzo. In questo periodo solitamente si riesce a visitare quasi tutta l’isola.

Lo Sri Lanka utilizza lo stesso fuso orario della vicina India ed è uno dei paesi in cui lo spostamento orario non corrisponde ad un numero intero. Lo Sri Lanka è quindi situato 5 ore e mezza avanti rispetto al meridiano di Greenwich, perciò è 4 ore e mezza avanti rispetto all’Italia e non adotta l’ora legale.

Documenti necessari e visto per lo Sri Lanka

I viaggiatori italiani possono recarsi in Sri Lanka con un passaporto con validità residua di 6 mesi dopo il viaggio. Per entrare in Sri Lanka è inoltre necessario essere in possesso del visto di ingresso turistico che permette di restare nel paese per un massimo di 30 giorni. Si può richiedere in aeroporto all’arrivo a Colombo al costo di $60,00, ma le file e i tempi d’attesa sono abbastanza lunghi, oppure si può richiedere l’ETA (Electronic Travel Authorization) via internet al costo di $50,00.

Per richiedere il visto per lo Sri Lanka basta andare sul sito ufficiale, interamente in inglese, e cliccare su ‘Apply’. Si aprirà una schermata con i termini e le condizioni che dovete accettare e successivamente vi darà la possibilità di scegliere la tipologia di visto che vi serve. Basta inserire correttamente tutte le informazioni richieste ed effettuare il pagamento con carta di credito. Vi arriverà subito la conferma della richiesta appena inviata e entro 48 ore vi arriverà una copia dell’ETA. Ricordatevi di stamparne una copia e di portarla con voi durante il vostro viaggio in Sri Lanka. Dovete fare richiesta dell’ETA anche se siete solo in transito in Sri Lanka, durante il quale si rimane nel Paese per un massimo di 48 ore.

È possibile richiedere la proroga della durata del visto, fino a 6 mesi, una volta entrati nel paese recandosi presso il Dipartimento dell’Immigrazione e Emigrazione in Colombo.

Assicurazione sanitaria per un viaggio in Sri Lanka

Come per qualsiasi viaggio, vi consigliamo di stipulare una polizza assicurativa che copra l’annullamento del viaggio e tutte le spese mediche, compreso il rimpatrio in caso di necessità. Noi abbiamo utilizzato l’assicurazione sanitaria di viaggio Frontier e ci siamo trovati bene. La situazione sanitaria in Sri Lanka lascia molto a desiderare e le strutture sanitarie non sono paragonabili neanche lontanamente allo standard occidentale. Al di fuori delle grandi città tra l’altro non ci sono strutture in grado di gestire le emergenze.

In Sri Lanka è presente la dengue, pertanto vi consigliamo di prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare le punture di zanzara. Portate con voi dei buoni repellenti e copritevi bene durante le escursioni nella foresta.

Come arrivare in Sri Lanka

L’aeroporto internazionale di Colombo (Bandaranaike) si trova circa 35 chilometri a Nord della capitale e a 10 chilometri a Nord di Negombo, un ottimo punto di partenza e fine di tutti i tour in quanto molto meno costosa rispetto a Colombo.

Raggiungere la capitale dall’aeroporto richiede parecchio tempo: Colombo, così come tutte le capitali asiatiche, è una città molto grande e affollata, perciò calcolate bene i tempi per gli spostamenti e calcolate sempre un po’ di tempo in più rispetto al necessario. Solitamente per raggiungere l’aeroporto ci si impiega circa 3 quarti d’ora in condizioni di traffico normale.

Per raggiungere Colombo dall’aeroporto ci sono due modi:

  • in autobus: all’uscita del terminal degli arrivi si può prendere l’autobus n. 187 (al costo di 150 Rupie) che vi porta alla stazione ferroviaria di Colombo e parte ogni mezz’ora.
  • in taxi: è il modo più comodo e veloce, ma ha un costo molto più alto (intorno alle 3.000 Rupie – 20€ circa).

  • Come muoversi in Sri Lanka

    Spostarsi con i mezzi pubblici è facilissimo, ci sono autobus per tutte le città, ma non è il metodo più comodo e veloce. Seppur affascinante e super economico (basti pensare che per una corsa in autobus di 7-8 ore il costo è di circa 3€), bisogna avere a disposizione veramente tanto tempo e pazienza. La condizione delle strade al di fuori delle città è pessima e il traffico a volte raggiunge livelli davvero assurdi! Inoltre in Sri Lanka non sono assolutamente capaci di guidare civilmente, ne gli automobilisti o camionisti ne gli autisti degli autobus, pertanto gli incidenti sono all’ordine del giorno.

    Per alcune destinazioni si possono trovare due tipi di autobus: quelli pubblici e gli express. I primi sono molto vecchi, a volte mal funzionanti e senza aria condizionata, mentre i secondi sono un po’ più rapidi, più nuovi, comodi e con aria condizionata (e ovviamente più costosi). Il biglietto lo si può fare direttamente a bordo quando, prima o poi, passerà qualcuno a raccogliere i soldi.

    Un altro modo per muoversi sulle brevi distanze è il tuk tuk, la famosa sottospecie di ape rielaborata. È incredibile come riescano a sfrecciare da una parte all’altra della città in mezzo al traffico caotico ed è altrettanto incredibile come riescano a farci salire fino a 7 persone!

    I treni sono un altro mezzo di trasporto molto utilizzato per le tratte lunghe e alcuni passano attraverso scenari davvero bellissimi, come ad esempio la famosa (e turistica) tratta da Kandy a Nuwara Eliya. Anche per i treni ci sono quelli pubblici, che non è possibile prenotare, e quelli privati prenotatili su Expo Rail o Rajadhani Express.

    L’alternativa ai mezzi di trasporto pubblici è noleggiare un’auto con un driver che vi scarrozza in giro per tutto lo Sri Lanka. Questa soluzione la consigliamo a chi ha a disposizione pochi giorni e desidera ottimizzare i tempi. L’itinerario lo decidete voi prima di partire e potete farlo rivedere al vostro driver in modo da organizzare gli spostamenti nel miglior modo possibile. Il costo di un driver si aggira intorno ai 30/40€ al giorno, tutto incluso (benzina, parcheggi, notte e trasporto).

  • Cosa vedere in Sri Lanka

    Lo Sri Lanka in realtà non è così piccolo come può sembrare e, data la quantità di luoghi da vedere, per riuscire ad ottimizzare i tempi e a visitare almeno le attrazioni principali del paese serve un minimo di organizzazione e un itinerario ben stabilito. I posti sicuramente da non perdere durante un viaggio in Sri Lanka sono:

    ☀︎ Colombo e Negombo: una visita alla capitale e alla vicina Negombo. Non perdetevi il mercato del pesce e un giro nel centro, perdetevi tra le vie affollate e immergetevi nella vita frenetica della città.

    ☀︎ Balapitiya: una gita in barca in questa meravigliosa laguna per ammirare diversi tipi di uccelli e il paesaggio ricco di mangrovie.

    ☀︎ Galle: una piccola perla dello Sri Lanka che a noi è piaciuta tanto. Passeggiate lungo le vecchie mura della città fino ad arrivare al vecchio faro, perdetevi tra le piccole stradine del paese e non perdetevi una visita al National Maritime Museum. Date un’occhiata a questa escursione guidata per 2 persone in partenza da Negombo o a questa Escursione privata a Galle (da Colombo).

    ☀︎ Mirissa: per un po’ di relax e un’escursione in barca per osservare le balene e i delfini.

    ☀︎ Sinharaja Rain Forest: dedicate una giornata alla visita di questa splendida foresta, immersi nella natura alla ricerca di flora e fauna caratteristica dell’isola. Durante l’escursione potrete osservare serpenti, insetti di ogni tipo, uccelli, diversi tipi di piante e fiori e, con un po’ di fortuna, qualche scimmia che viene a curiosare.

  • ☀︎ Yala National Park: concedetevi una giornata di safari alla ricerca del meraviglioso leopardo e degli elefanti. Date un’occhiata a questo tour (sia in inglese che in italiano): Safari nel Parco Nazionale di Yala.

  • ☀︎ Nuwara Eliya: tutta questa zona è meravigliosa, è natura allo stato puro. Non perdetevi un giro al Victoria Park e al piccolo mercato che si tiene proprio di fronte ad una delle uscite del parco. Non perdetevi anche una visita alle Horton Plains, alle Rawana waterfalls, al Dowa Ancient Temple e al Seethe Temple. Se viaggiate in autonomia, vi consigliamo questo Tour privato di Nuwara Eliya in 2 giorni (2-4 persone) in partenza da Negombo e questa Escursione privata al Parco Nazionale Horton Plains (2-4 persone, in italiano) in partenza da Kandy.

    ☀︎ Kandy: famosa per il festival dell’esala perahera, la festa buddhista più importante dello Sri Lanka. Da non perdere la visita del Temple of the Tooth, lo spettacolo del Kandy show e una serata all’Helga’s Folly. Se viaggiate in autonomia, date un’occhiata a questa Escursione privata a Kandy da Negombo o da Colombo (2-4 persone).

    ☀︎ Dambulla: visitate il Dambulla Cave Temple, un meraviglioso complesso di templi costruiti all’interno di diverse grotte. Date un’occhiata alle seguenti escursioni guidate: Escursione privata a Sigiriya e Dambulla (da Kandy), Escursione privata a Sigiriya e Dambulla (da Colombo) e Giro in mongolfiera su Dambulla.

    ☀︎ Sigiriya: una roccia costituita da una massa di magma indurito, un tempo utilizzata come fortezza dal Re Kassapa per nascondersi dall’ira del fratello. Vi consigliamo di dare un’occhiata alle seguenti escursioni: Tour privato di Sigiriya e HiriwadunnaTour privato di Sigiriya, Polonnaruwa e Medirigiriya e Giro in mongolfiera su Sigiriya, se desiderate ammirarla anche da una prospettiva insolita.

  • ☀︎ Polonnaruwa: uno dei siti archeologici più belli dello Sri Lanka secondo noi. Polonnaruwa fu l’antica capitale dello Sri Lanka. Se viaggiate in autonomia, date un’occhiata a questa escursione in partenza da Kandy: Tour privato di 2 giorni a Sigiriya, Dambulla e Polonnaruwa o a queste in partenza da Sigiriya: Escursione a Polonnaruwa + Safari nel Parco Nazionale di Minneriya e Escursione a Polonnaruwa e Pidurangala.

    ☀︎ Minneryia National Park: se siete amanti degli elefanti, non perdetevi un safari in questo splendido parco nazionale. Anche qui c’è la possibilità di avvistare il leopardo. Date un’occhiata a questo tour: Safari al Parco Nazionale di Minneriya da Kandy o da Dambulla (2-4 persone).

    ☀︎ Trincomalee: per ancora un po’ di relax sulla spiaggia dorata della parte orientale dell’isola e per avere, nuovamente, la possibilità di organizzare un’escursione per avvistare balene e delfini. Personalmente l’abbiamo preferita a Mirissa e siamo riusciti a vedere molte più balene, anche a distanza ravvicinata. Qui trovate qualche escursione a Trincomalee.

    ☀︎ Anuradhapura: è stata la capitale dello Sri Lanka per ben mille anni e oggi nel complesso archeologico si possono osservare templi in parte restaurati e in parte in rovina. Se viaggiate in autonomia, date un’occhiata a questa Escursione privata ad Anuradhapura da Sigiriya (2-4 persone).

    ☀︎ Mihintale: la collina famosa per essere il luogo da cui il buddismo si diffuse in Sri Lanka, dopo la conversione del re di Anuradhapura da parte dell’indiano Mahinda, nel III sec. a.C..

  • Costo della vita e delle attrazioni principali

    Lo Sri Lanka, se paragonato ad altri paesi del sud-est asiatico, è più caro ma rimane comunque una meta in generale abbastanza economica. Solitamente se non si hanno troppe pretese si riesce ad organizzare un viaggio in Sri Lanka a dei costi molto contenuti.

    Dormire in un hotel o in una guest house di buon livello può costare dai 15/20€ ai 40/50€ per notte e con colazione inclusa, mentre un hotel di ottimo livello arriva a costare anche 90/100€ a notte. Il cibo invece è a buon mercato, si può pranzare o cenare con 1-2€ nei ristoranti locali, mentre nei ristoranti degli alberghi solitamente si spende circa 5-6€.

    Il costo che incide maggiormente sulla vacanza, come sempre, è il prezzo del volo che si aggira intorno alle 600€ in alta stagione. Anche i costi dei biglietti d’ingresso ai vari siti archeologici e parchi sono molto alti rispetto a molti altri paesi e hanno un prezzo diverso tra locals e turisti. Per farvi un’idea vi lascio una lista dei prezzi delle maggiori attrazioni:

    • Parco archeologico di Polonnaruwa: $ 25,00
    • Parco archeologico di Anuradhapura: $ 25,00 + ingresso al Sri Maha Bodhi: $ 5,00
    • Roccia di Sigiriya: $ 30,00
    • Sito di Mihintale: LKR 500,00 (circa € 1,40)
    • Buddha di Aukana: LKR 750,00 (ca. 5€)
    • Templi rupestri di Dambulla: 1500 Rupie (circa € 2,15)
    • Tempio del Dente di Buddha a Kandy: LKR 1.500,00 (circa € 4,30)
    • Museo Nazionale di Kandy: $ 12,00
    • Ingresso al parco di Yala: $ 25,00 + noleggio jeep
    • Ingresso al Parco di Udawalawa: $ 15,00 + noleggio jeep
    • Ingresso al parco  nazionale di Minneriya: $ 15,00 + noleggio jeep
    • Ingresso al Parco nazionale di Sinharaja: $ 15,00 + guida
    • Parco di Horton Plains: $ 20,00
    • Giardini botanici di Peradenyia: $ 13,0
    • Orfanotrofio degli elefanti di Pinnawela: LKR 2.000,00 (circa € 5,70)
    • Carte di credito e pagamenti

      La valuta ufficiale dello Sri Lanka è la rupia singalese. Al momento della stesura di questa guida, il cambio ufficiale è: 1 euro = 310 rupie singalesi. È possibile cambiare i contanti presso gli sportelli bancari o presso le case di cambio autorizzate, entrambi accettano sia euro che dollari. Noi come sempre vi consigliamo di prelevare i soldi direttamente agli sportelli ATM per avere il tasso di cambio corretto. Li troverete in tutte le città più grandi, mentre non ci sono nei villaggi. Vengono accettati tutti i circuiti, perciò con MasterCard, Maestro e Visa non avrete alcun tipo di problema.

      Il pagamento con le carte di credito invece non viene accettato quasi da nessuna parte, fatta eccezione per hotel e ristoranti per turisti. Perciò portatevi sempre dietro un po’ di contanti.

Internet, SIM locale e Wi-Fi

In Sri Lanka quasi tutti gli hotel e guesthouse offrono la connessione wi-fi, ma la velocità lascia un po’ a desiderare! L’alternativa che vi consigliamo è quella di acquistare una SIM locale con un buon piano tariffario che includa internet e dobbiamo dire che ci siamo trovati davvero bene. Per fare un SIM card in Sri Lanka è sufficiente recarsi in uno dei tanti negozi di telefonia (Telecom, Dialog o Mobitel) e presentare il proprio passaporto oppure potete chiedere al vostro driver di acquistarvene una.

Noi ci siamo trovati bene con la Dialog, abbiamo pagato la scheda 250 rupie e abbiamo poi caricato il piano dati che ci serviva. I piani per internet si dividono a seconda di quanti gb vi servono: 1 gb (più 1 gb notturno) costa circa 1€, 4 gb (più 5 gb notturni) costano circa 3,50€, 10 gb (più 12 gb notturni) costano circa 8€, e così via. L’offerta acquistata è valida per 30 giorni e una volta esauriti i gb a disposizione potrete ricaricare ulteriormente la vostra SIM con i gb che vi servono.

Oppure, potete acquistare una eSIM, che permette di avere tutto a portata di mano senza dover acquistare una SIM locale. Potete acquistare la vostra eSIM comodamente online, e scegliere il piano che più si addice alle vostre necessità, cliccando sul seguente link eSIM Sri Lanka. In alternativa, vi consigliamo di valutare anche le vantaggiose offerte di Airalo per lo Sri Lanka.

Prenota ora!

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: